...ESTATE SERENI






 

 


"Laboratorio Psico – Educativo"

 

GENNAIO – GIUGNO
Tale progetto si proponeva di orientare una serie di interventi specifici volti a facilitare il processo di integrazione sociale della persona autistica in ogni stadio del ciclo vitale. L’obiettivo principale era di poter offrire ai bambini con autismo la possibilità di un trattamento riabilitativo che prevedeva l'attuazione del metodo ABA, attraverso un approccio globale di intervento con la costituzione di un programma educativo individualizzato ed adeguato al livello di sviluppo della persona.
Obiettivi
1 - Personalizzazione della proposta educativa per ogni singolo soggetto focalizzata su:
• area dell’autonomia;
• area della relazione /abilità sociali ;
• area della comunicazione;
• area cognitiva;
• area della motricità.
2 - Ridurre i “comportamenti problema” e favorire modalità adeguate di comportamento;
3 - Creare una rete di comunicazione operatori-famiglie;
4 - Offrire supporto alle famiglie in tutte le fasi evolutive del ciclo di vita dei figli.

 


"E...state sereni"

 

GIUGNO – LUGLIO
Tale progetto ha permesso ai bambini autistici di sperimentare e sperimentarsi in attività ludico/educative, di far uscire "fuori" in uno spazio "altro" il bambino/ragazzo autistico, con un accompagnamento educativo appropriato, con la finalità di aumentare le abilità e i comportamenti sociali attraverso il gioco. Il progetto ha avuto anche il fine di offrire alle famiglie “pillole di riposo” e momenti di svago ai loro figli.
Obiettivi
1 - Personalizzazione della proposta educativa per ogni singolo soggetto focalizzata su:
• Offrire tempo libero alle famiglie dei ragazzi autistici;
• Offrire un ambiente ludico-ricreativo esterno ;
• Determinare un programma educativo individualizzato
• Aumentare l'autostima del soggetto
• Favorire la fuoriuscita del soggetto dalla routine quotidiana
• Favorire l’interazione sociale
• Sviluppare l’autonomia dei soggetti autistici
• Acquisire abilità socio-relazionali.

 


Progetto: "Ri...Abilitando"

 

 

OTTOBRE – GIUGNO
Questo progetto riprende le linee guida del progetto terapeutico avviato nell’anno 2009-2010, e continua ad utilizzare la metodologia ABA per i programmi individualizzati, in seguito alla consueta valutazione e supervisione trimestrale del consulente clinico ABA.

Per tutte le famiglie che lo ritenessero necessario, è stato attivato un servizio aggiuntivo d’intervento:
a Casa per aiutare la famiglia a gestire situazioni problematiche o aspetti prettamente specifici; a Scuola dove è stato effettuato un intervento di supervisione 1-2 volte al mese in modo da creare una rete con il personale scolastico di riferimento dell’utente.


Progetto: "Creativamente"

 

 

DICEMBRE – GENNAIO
MARZO - APRILE


“CreativaMente” è stato pensato per mettere e permettere agli utenti di entrare a contatto con materiali diversi che spesso sono poco accettati da questi bambini utilizzandoli in modo vario e finalizzato, cosi da creare un intervento di aiuto e di sostegno a mediazione non-verbale attraverso l'uso dei materiali artistici,basandosi sul presupposto che il processo creativo messo in atto nel “fare arte” produce benessere, salute e migliora la qualità della vita.
Attraverso l’espressione artistica è possibile incrementare la consapevolezza di sé, fronteggiare situazioni di difficoltà e stress, migliorare le abilità cognitive, sostenere le varie fasi dello sviluppo della personalità e godere del piacere che la creatività artistica porta con sé.
Tale progetto “CreativaMente” comprende tutte le attività riguardanti la creatività: pittura, decoupage, legno, pasta di sale, ecc… ovvero include l'insieme delle tecniche e delle metodologie che utilizzano le attività artistiche visuali come mezzi terapeutici, finalizzati al recupero ed alla crescita della persona nella sfera emotiva, affettiva e relazionale.
Viene posta grande attenzione al processo artistico, poiché è l’atto di produrre un’impronta creativa a rendere terapeutico il percorso verso l’integrazione.
Queste impronte (i prodotti dell’attività creativa) possono poi trovare, nel caso di capacità più alte degli utenti, il fine di essere utilizzati in eventuali manifestazioni o prodotti da vendere.
Obiettivi

  • Sperimentare ed esplorare materiali diversi;
  • Migliorare le capacità sensoriali;
  • Migliorare la manualità e la coordinazione oculo - manuale;
  • Favorire la socializzazione;
  • Migliorare le relazioni bambino-bambino, bambino-adulto;
  • Stimolare la cooperazione intesa come partecipazione a un’attività che conduca alla realizzazione di un interesse sia personale che collettivo;
  • Valorizzare l’appartenenza al gruppo e l’unicità di ciascun bambino/ragazzo.

 




Sottozero intervista Mirella Sciveres


SEGUICI SU